Vittoria Colonna, una leader eretica tra arte e potere

Vittoria Colonna nasce a Marino nel 1490. La sua famiglia è antica e potente e spesso decide i destini di Roma e dell’Italia. Poetessa, fine diplomatica e raffinata collezionista, diventa ancora giovane il punto di riferimento del proprio clan familiare e poi di un’area politica e teologica europea molto importante, sfidando tutti i limiti imposti alle donne dalla propria epoca. Guiderà Michelangelo nei tempi confusi della battaglia per la Riforma religiosa e gli ispirerà alcune opere d’arte straordinarie penetrando con la propria influenza psicologica e intellettuale nella mente del genio dove nessun uomo era mai riuscito a entrare.

Antonio Forcellino

È storico dell’arte, scrittore e restauratore.